• Whale with little vertical
  • Whale tail immersion
  • Dolphin out of water
  • Whale shark feeds
  • Pink frog
  • Whale shark with pilot fish
  • Pink frog
  • Foolfish
  • Turtle in depth
  • Nudibranch
  • Crab on anemone

Ca­ma­le­onti

Es­istono circa 150 specie di ca­ma­le­onti nel mondo, ma la co­mu­nità di ca­ma­le­onti che abita il Mada­gas­car è sem­plice­mente unica: 59 specie di­verse, preva­len­te­mente del genere "Calumna" e "Fur­cifer", che si trovano solo qui e in nes­sun al­tro posto sul pi­aneta. Essi sono gius­ta­mente di­ven­tati il sim­bolo della bio­di­ver­sità unica di quest’isola-con­ti­nente.
I ca­ma­le­onti ap­parten­gono all'or­dine dei ret­tili squamosi, e vivono prin­ci­pal­mente sulle pi­ante e si nu­trono di in­setti: la coda pren­sile e le zampe dalle dita op­poni­bili a forma di pinza cos­ti­tu­is­cono pro­prio un adat­ta­mento a questo tipo di vita.

Col­orazione E Mimetismo
Sono an­i­mali soli­tari e sfog­giano una livrea dai col­ori mag­nifici e vi­vacis­simi. La ca­pacità di cam­biare col­ore, se è cer­ta­mente una delle carat­ter­is­tiche che rende i ca­ma­le­onti così af­fasci­nanti non ha fi­nalità pro­pri­a­mente mimetiche (ripro­durre fedel­mente l'am­bi­ente cir­costante), bensì di co­mu­ni­cazione.  
In­fatti sono le con­dizioni psichiche del soggetto (ri­poso, es­plo­razione, stress, paura, ag­gres­sività, ec­c­i­tazione ses­suale, gravi­danza, malat­tie, ecc.) a de­ter­minare gli im­pulsi ner­vosi che in­ter­a­gendo con la luce che at­tra­versa i vari strati della pelle  ne de­ter­mi­nano la col­orazione.
Sotto un primo strato sot­tile di pelle, quasi in­col­ore, i ca­ma­le­onti hanno in­fatti delle cel­lule "cro­mato­fore" che con­tengono pig­menti gi­alli e rossi, che reagis­cono di­ver­sa­mente alla luce e al calore, com­bi­nan­dosi con una sostanza cristal­lina, che ri­flette il blu, e con una per­centuale di melan­ina, nera, pre­sente in uno strato cu­ta­neo più pro­fondo. Dei mes­saggi neuro-or­mon­ali mod­i­f­i­cano la per­centuale dei pig­menti nelle cel­lule e per­me­t­tono all'an­i­male di mod­i­fi­care il col­ore del suo corpo. Molte specie, du­rante la notte, si po­sizio­nano ai mar­gini della veg­e­tazione e la loro pelle si schiarisce fino a di­ventare di un col­ore omo­ge­neo e molto pal­lido, e di­venta facile rius­cire ad in­di­vid­uarli con l'aiuto di lam­pade e torce.
Il mimetismo del ca­ma­le­onti è pi­ut­tosto legato alla sua ca­pacità di ri­manere im­mo­bile o spostarsi con movi­menti lenti ed im­percettibili.
Cac­cia
Sem­pre allo scopo di ren­dersi in­vis­i­bili, gli oc­chi del ca­ma­le­onte pos­sono ruotare di 360 gradi in modo in­dipen­dente uno dall'al­tro, per­me­t­ten­dogli di con­trol­lare con­tem­po­ranea­mente l'am­bi­ente in tutte le di­rezioni e di pren­dere la mira sulla preda con es­trema pre­ci­sione. Nel mo­mento in cui la preda è in­di­vid­u­ata il ca­ma­le­onte si prepara all'at­tacco nella più as­so­luta im­mo­bilità, va­l­u­tando la dis­tanza e gli sposta­menti della preda. Quando è pronto, en­trambi gli oc­chi con­ver­gono sul bersaglio e con ve­locità im­pres­sio­n­ante proi­etta la lin­gua (che rag­giunge una lunghezza pari a quella di tutto l'an­i­male, com­presa la coda e che ter­mina con una sorta di staffa ap­pic­ci­cosa) verso la preda che viene "suc­chi­ata" ed in­gur­gi­tata in pochi cen­tes­imi di sec­ondo.
Difesa
Nei ca­ma­le­onti qualunque stress si man­i­festa in maniera lenta ma molto ev­i­dente: di fronte all'in­truso cam­bierà col­ore ed ac­quis­terà toni molto ac­cesi, pren­derà una po­sizione mi­nac­ciosa gon­fiando il pro­prio corpo e la gola e sof­fiando con la bocca aperta. Al­cuni pic­coli ca­ma­le­onti adot­tano la strate­gia di difesa chia­mata "aki­ne­sia" che con­siste nel las­cia­rsi cadere a terra fin­gen­dosi morti.

I ca­ma­le­onti ripresi nelle nos­tre foro (verdi i maschi, aran­cio le fem­mine) sono di razza FUR­CIFER PARDALIS, tipico ca­ma­le­onte di Nosy Be.

 



camaleonti, madagascar, nosy be, natura, escursioni, biodiversita, lovebubble

Copyright 2013 - 2025 All Rights Reserved